Vai al contenuto
Home » Sospensione conio monete da 1 e 2 centesimi

Sospensione conio monete da 1 e 2 centesimi

monete_1_2_centesimiA norma dell’art. 13-quater della Legge 21 giugno 2017, n. 96, dal 1° gennaio 2018 è sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi di euro, prodotte dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le monete in circolazione aventi il predetto valore rimangono però in corso legale.
Ciò vuol dire che, per pagamenti effettuati in contanti, l’importo andrà arrotondato, per eccesso o difetto, al multiplo di cinque centesimi più vicino, ovverosia:

  • 1 e 2 centesimi: a zero centesimi
  • 3 e 4 centesimi: a cinque centesimi
  • 6 e 7 centesimi: a cinque centesimi
  • 8 e 9 centesimi: a dieci centesimi

Ad esempio: se l’importo da pagare fosse pari ad euro 5,52, lo stesso sarà arrotondato ad euro 5,50; se fosse pari a 5,54 andrà arrotondato a 5,55.
Anche a seguito degli arrotondamenti, si potranno comunque continuare ad utilizzare le monete da 1 e 2 centesimi, per raggiungere l’importo di 5 centesimi.
Con nota del 12 febbraio scorso la Banca d’Italia, prevedendo che la disponibilità delle monete da 1 e 2 centesimi comincerà a diminuire dai mesi di aprile-maggio, invita i rivenditori ed i commercianti “affinché pongano in essere ogni possibile iniziativa utile a mitigare le difficoltà che potranno derivare dalla prevedibile crescente scarsità delle monete da 1 e 2 centesimi, ad esempio favorendo il ricircolo di tali tagli”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.