Vai al contenuto
Home » Tabacchi: le prime novità dell’anno

Tabacchi: le prime novità dell’anno

consiglio_ministriIl Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo, il 23 dicembre scorso, il Decreto legislativo di recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE. Si attende ora la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
In sintesi le principali novità attengono a:

– Etichettatura e confezionamento dei prodotti del tabacco. Le avvertenze combinate (immagini e testo) relative alla salute devono coprire il 65{c8d0b13ff52b16ee901de7ff8703600cdbde9de63c4fc4cc6370586c444189af} della superficie esterna del fronte e del  retro della confezione;

– Contenuto delle confezioni unitarie. Divieto per i pacchetti di sigarette da 10 e per le confezioni di tabacco inferiori ai 30 grammi;

– Tracciabilità dei prodotti con identificativo univoco per le confezioni unitarie;

– Misure a tutela dei minori. Divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne in gravidanza. Divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli IRCCS pediatrici, dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia. Inasprimento delle sanzioni per la vendita e somministrazione di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione ai minori. E’ prevista la sospensione della licenza per 3 mesi alla prima violazione e multa da 1000 a 4000 euro. Quando la violazione è commessa più di una volta, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, è prevista la revoca della licenza all’esercizio dell’attività. Verifica dei distributori automatici, al momento dell’istallazione e periodicamente, al fine di controllare il corretto funzionamento dei sistemi automatici di rilevamento dell’età dell’acquirente.

Alle sigarette elettroniche ed ai prodotti da fumo a base di erbe viene dedicato l’intero Titolo III della norma, dall’art. 21 al 23.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.